Abbigliamento tecnico per la montagna: cosa non può mancare nell’armadio

L’ambiente montano è bello da vivere in estate e anche in inverno, ma per affrontare al meglio qualsiasi escursione è importante dotarsi dell’abbigliamento tecnico per la montagna più adatto. Chi ama la natura e le cime non può non adorare l’hiking e il trekking. Si possono percorrere sentieri, attraversare prati e boschi e perfino arrampicare sulle rocce. Non manca neppure lo sci. La montagna offre un ambiente adatto a differenti attività a seconda della stagione. Lo sport e l’aria aperta sono un ottimo binomio, che funziona anche per chi vuole fare semplici passeggiate. La bellezza dei monti, tuttavia, può riservare qualche sorpresa in termini climatici.

Possono sempre apparire le nuvole e coprire il sole e la temperatura può scendere o salire vistosamente. Non bisogna rinunciare a godersi lo splendore dei paesaggi e dei panorami, ma solamente attrezzarsi adeguatamente. L’escursionismo sportivo è capace di coniugare lo sport con i percorsi naturalistici di grande interesse ed è proprio questo ciò che piace ai trekker. Per praticare tali attività si deve vestire qualcosa di comodo e al tempo stesso resistente. Servono capi specifici per potersi muovere in libertà e con immediatezza.

Trekking e hiking

Spesso le due attività vengono confuse, tuttavia la differenza è data da poche sfumature. L’hiking è una camminata sportiva in montagna o in altre zone, mentre il trekking riguarda le escursioni naturalistiche. In entrambi i casi si fa movimento nella natura, anche se eventualmente con un’andatura differente. Ciò che accomuna le due modalità di affrontare le uscite è l’abbigliamento. Si possono utilizzare i medesimi capi tecnici, anche se ovviamente si deve calibrare il vestiario tenendo conto del luogo e dell’attività che si svolge.

Una camminata tranquilla e una veloce possono richiedere qualche accorgimento diverso. Vale per l’inverno e per l’estate. Certamente non si può pensare di svolgere una camminata sportiva senza i capi adatti. Proprio come accade per lo sci, altro sport amato da chi frequenta la montagna. In base al periodo dell’anno scelto per praticare e allenarsi, è utile porre attenzione ai dettagli. Vanno selezionati con cura gli abiti puntando soprattutto sulle caratteristiche tecniche.

Capi per le alture

Chi sceglie la montagna deve tenere conto delle temperature. Infatti, a partire dall’autunno e fino in primavera, bisogna indossare capi termici come guanti, maglie, scaldacollo e giacche. Se l’autunno e la primavera sono caratterizzati da repentini cambiamenti, l’inverno è sicuramente freddo. Tuttavia bisogna stare al caldo lasciando respirare il corpo perché possa eliminare il sudore. I tessuti traspiranti sono essenziali perché permettono di essere riparati dal freddo senza trattenere l’acqua eliminata dall’organismo durante il movimento.

Nei mesi con le temperature più basse servono magliette termiche per garantire la protezione e contemporaneamente una corretta termoregolazione. Ci si deve quindi concentrare sulla tipologia di tessuti nella scelta del vestiario. Il migliore abbigliamento tecnico per la montagna suggerisce di prediligere tessuti sintetici o misti, anche in combinazione tra loro. In questo modo si hanno le caratteristiche giuste per affrontare il clima e le sue variazioni.

Gli appassionati devono sempre avere nell’armadio vestiti in polipropilene e lana Merino che donano comfort e calore al massimo livello. In particolare, il polipropilene è la fibra più usata per la realizzazione dei capi tecnici sportivi per le sue caratteristiche specifiche. I capi realizzati con questo materiale sono molto leggeri e morbidi al tatto. Il prodotto riesce ad espellere il sudore mantenendo il corpo sempre asciutto. Inoltre, proprio come riportato dal sito di Mountain eXperience, gli stessi principi di traspirabilità e comodità devono essere applicati alla scelta delle calzature. È essenziale permettere al piede di lasciar uscire il sudore senza permettere al freddo e all’acqua di entrare, affrontando la pioggia improvvisa e i ruscelli senza alcun problema.